Visualizzazione post con etichetta Bento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bento. Mostra tutti i post

venerdì 22 gennaio 2021

Pokè Don Roma


Pokè Don è il nuovo locale che ha preso il posto di Dorayaki Roma. In pieno stile giapponese, dove i locali sono spesso dei "temporary cafe",  il locale si è riconverito.

Si allo stesso indirizzo ora non troverete più il Dorayaki store ma questo mini ristorante, dove su una ciotola di riso (don appunto) si può scegliere a seconda dei gusti, di abbinarci degli ebi tempura semplicemente buonissimi e dal gusto 100% giapponese allo yakiniku passando per un ottimo curry! Il tutto anche a portare via e visto il momento il take away è obbligo... ne esce una sorta di bento, dal gusto identico a quelli che mi prendevo a Tokyo.

Qualche alcolico giapponese, come umeshu o sake allo yuzu e in ricordo del passato, dorayaki all'azuki al matcha o al cioccolato e come novità, taiyaki! Era da più di un anno che non mangiavo un taiyaki, legittimo rappresentante di questo nome. 

POKE' DON ROMA, Via del Porto Fluviale 3

Gusto pazzesco, come quello in Giappone!




Taiyaki, quanto mi mancava!!

mercoledì 26 febbraio 2020

La Cucina Giapponese Illustrata


LA CUCINA GIAPPONESE ILLUSTRATA
Laure Kié & Haruna Kishi
2020, 128 pagine, testo e illustrazioni a colori
ISBN 978-88-8499-608-4
prezzo di copertina  14,50
Slow Food Editore

Veramente un bel libro sulla cucina giapponese! Ricette sapientemente intervallate da curiosità e informazioni su ingredienti, attrezzature e cultura. Il tutto arricchito da moltissime illustrazioni.
Gradevole la lettura e molto interessanti le note culturali, che danno quel tocco in più al lettore curioso.
Si va dalla composizione del bento e cottura del riso, passando per lo street food, arrivando alla cerimonia del tè e ai dolci. 
Cosa è un matsuri? Quali tipi di alghe si mangiano? In cosa consiste l'osechi-ryori? Queste e molte altre domande trovano una risposta seppure senza andare troppo a fondo nei vari argomenti. Uno stimolo per una ricerca personale più approfondita sui temi che più risultano interessanti!

domenica 16 luglio 2017

Bento pasta fredda e polpette

Nuovo bento, piccolo ma con tutto quello che serve! Pasta alle spezie sul primo piano, spiedini di polpette e rotoli di melanzane alla griglia e aromi sul secondo piano. Buono giocoso e veloce da mangiare. :) Perfetto per l'estate!


venerdì 3 febbraio 2017

NHK World, i bento ed io!



Per la seconda volta sono orgoglioso di essere stato presente su un canale giapponese! Questa volta sono sul canale NHK World, che ha un programma sulla cucina e sulla preparazione dei bento, i pranzi da asporto che fanno in Giappone per poi portarseli a scuola o in ufficio per pranzo. Si può vedere sia su internet tramite il sito della NHK o scaricando la App.
Ebbene nella seconda puntata ci sono anche io, si non sono venuto molto bene nel video lo so, ma l'importante è esserci no?! 
Se volete vederlo link al video qui sotto :)

mercoledì 21 dicembre 2016

Acquisti di Natale!

Ecco gli acquisti che ho fatto al mercatino di natale giapponese! Un bento in legno, bacchette e daruma.

venerdì 9 settembre 2016

Nuovo bento fior di piadina 弁当!

Ecco qui l'ultima creazione culinaria in stile giapponese ma con un cuore italiano! Un bento con fiori di piadina al prosciutto crudo e melanzane alla griglia, con pasta cacio e pepe e monoporzione di tiramisù! Piccolo, leggero, pro dieta! Sempre che qualcuno la voglia fare la dieta :D


Si chiude col suo coperchio e diventa una merenda da portarsi in ufficio, ad un picnic, al mare o dovunque vogliate andare! ;)

mercoledì 30 dicembre 2015

よいお年を! Buon Anno!!

In Giappone è usanza per il primo dell'anno non cucinare niente e quindi si mangia per tradizione il bento di (fine) inizio anno. I migliori ristoranti, ma anche i più economici e le grandi catene di vendita, mettono in prenotazione già molti giorni prima questi bento augurali; si perché ogni cibo, già cotto e ben sistemato nei vari piani del bento e previsto per durare diversi giorni, ha anche un significato propiziatorio, così si hanno questi concentrati di cibi della fortuna da mangiare nei primi giorni dell'anno per un felicissimo inizio. Praticamente non ti ammali e vinci la lotteria senza giocare se mangi uno di questi o-bento della fortuna! Ovviamente fortuna si ma al giusto prezzo, va da sé che uno di questi "fortunati" bento costa in genere sui diecimila yen, ma si trovano anche a meno e a mooooolto di più a seconda di quanto è famoso il ristorante che te lo prepara!

venerdì 24 ottobre 2014

Bento contest: il resoconto





Eccomi di ritorno dal bento contest di Yokohama! Un'esperienza davvero unica che mai avrei immaginato di poter fare nella vita. Tre giorni pienissimi e, alla fine dei conti, nemmeno stressanti come immaginavo all'inizio. Un'avventura che ricorderò per sempre e che racconterò a tutti!

Haneda
Sono arrivato ad Haneda verso le 7:00 del mattino e ho sfruttato quella giornata a Tokyo per fare un po' di acquisti. Akihabara, Harajuku e Shibuya sono state le mie mete, poco tempo ma ben sfruttato, il primo negozio in cui mi sono infilato, sicuro di trovare di tutto è stato Donky, l'unico aperto a quell'ora... Poi alle 10 hanno aperto anche tutti gli altri negozi di Akihabara e non c'era che l'imbarazzo della scelta! Nel pomeriggio Daiso ad Harajuku.
La mattina dopo un salto a Shibuya e poi partenza per Yokohama dove nel pomeriggio si fa spesa in vari supermercati per gli ingredienti per cucinare!
Il contest del giorno dopo è stato divertente e impegnativo, cominciato alle 10:30 di mattina è finito alle 18:00, si svolgeva all'interno di uno studio dalle pareti di vetro trasparenti a sua volta all'interno di un centro commerciale.
Quindi, oltre alle riprese televisive, ai fotografi e allo staff, c'era anche il pubblico del centro commerciale che ci guardava dall'esterno come fossimo pesci in un acquario. Eccezionale lo staff organizzativo e bravissimi tutti i partecipanti. In un'ora dovevamo preparare un bento come da foto ed inoltre delle porzioni per l'assaggio dei giudici. Stressante ma ci siamo riusciti!
il mio bento da gara ^__^;


Che dire di Yokohama? Una città notevole che non avevo mai considerato come meta con attrattive particolari e che invece, anche se ne ho visto davvero poco, mi ha già conquistato e si è rivelata davvero un bel luogo in cui passare qualche giorno.
Con spazi davvero enormi e più a misura d'uomo rispetto a Tokyo, non sembra mancarle nulla dei pregi della capitale. Io ero nei pressi del quartiere di Minato Mirai, affacciato sul mare vicinissimo a un parco divertimenti, alla ruota panoramica e immensi centri commerciali. Ho anche avuto l'opportunità di perdermi nella enorme e labirintica stazione di Yokohama!
Altro punto forte della città è il quartiere cinese, Chinatown, che purtroppo non ho avuto il tempo di andare a vedere. Inoltre da Tokyo Yokohama risulta anche piuttosto vicina e non serve fare particolari biglietti, ci si arriva comodamente utilizzando la Suica. Ci voglio tornare sicuramente e con più tempo per girarla con tranquillità.









Saluti finali!
Hachiko fashion!

martedì 14 ottobre 2014

Bento contest, La Semaine du Gout au Japon

Qualche tempo fa mi è stato segnalato questo concorso così ho deciso di partecipare visto che mi piace molto preparare bento, mi sono quindi messo all'opera per realizzare il mio bento da "concorso". 
Mai avrei immaginato di avere delle chance di andare avanti nella gara. Poi sono stato contattato la prima volta per farmi sapere che il mio bento aveva passato le preselezioni e, se fosse risultato idoneo, in seguito poteva essere selezionato per la finale di Yokohama. 
Non so descrivere il mio stupore quando, i primi di ottobre, mi è stato comunicato che il mio bento era fra i 10 scelti per la finale e che quindi sarei dovuto essere a Yokohama per realizzare il mio bento il 19 ottobre davanti a una giuria!
Viaggio e hotel pagato, poteva essere vero?? A me? Proprio quando avevo rinunciato al viaggio in Giappone e proprio ad ottobre di quest'anno?! FANTASTICO... Indovinate quindi cosa ho risposto?
Il 16 sono di partenza per Tokyo (arrivo il 17) per poi il giorno dopo trasferirmi a Yokohama per la finale del bento contest!
Mi sembra ancora incredibile e sono alquanto inquieto, tra pochi giorni partirò per questa strana e nuova avventura!

venerdì 1 luglio 2011

Bento Creamy Mami e altri gadget

Ecco qualche acquisto "bentoso" fatto in questo ultimo viaggio a Tokyo. Il bento di Creamy Mami al centro poi un sandwich maker, un oshibori dei puffi, porta onigiri di Doraemon, stampi per biscotti e un taglierino per formaggio o verdure con diversi motivi per decorare ad esempio il riso. Ovviamente mentre sei nei negozi di Tokyo devi fare una selezione ahimè crudele, infame oserei dire, le montagne di cose che ci sono da comprare, in ogni genere, dai giochi agli attrezzi da cucina ai libri fino a una normale bibita ti costringe a fare scelte che spesso non si possono fare e cosi sarebbe la stessa cosa comprare a caso, tanta è la roba che lasci... 
Un esempio, ti piacciono i puffi e li collezioni? Bene ci sono i peluches, i bento, le caramelle, le tazze, gli oshibori, i quaderni, i portachiavi, le gomme, le borse.... ed è cosi per tutto, per Snoopy, per i Transformer, Totoro ecc ecc e va da se che però tutto non si può comprare......


venerdì 13 maggio 2011

Il Furikake

Il furikake è un composto di spezie e aromi per insaporire il riso. Sia per il semplice riso bollito che per gli onigiri. E' molto usato in Giappone e lo si trova facilmente in barattoli e bustine multicolori e in molteplici gusti ad esempio al gusto di carota, all'uovo, all'ume, ai gamberi ecc. Eccon un esempio di furikake che ho io a casa.

martedì 10 maggio 2011

Bento onigiri


Ecco i miei tre bento porta onigiri, come potete vedere sono di forma triangolare per permettere l'alloggiamento degli onigiri. Quello giallo (serie Urara) è ideato per gli onigiri di dimensioni maggiori, quelli che si trovano già confezionati nei konbini, mentre gli altri due sono per quelli più casalinghi diciamo così. Quello con il faccione esiste in diverse espressioni, ovviamente questa mi rispecchiava di più.

sabato 7 maggio 2011

O-Bento

L'O-Bento è un contenitore per il cibo molto usato in Giappone, dove riporre il pranzo o la merenda da portare a scuola, al lavoro, in gita ecc. Può essere a uno due  anche a più piani e di dimensioni maggiori ma in quel caso si parla di Jubako, ma la forma più comune e pratica è a due. Le forme sono molte, dalla più classica ovale a quella quadrata, rettangolare, rotonda o a triangolo per contenere gli onigiri. I due o più piani si sovrappongono a incastro e si chiude il tutto con il coperchio e un elastico o delle grip. Il nostro bento è cosi pronto per essere inserito nel suo sacchettino di stoffa (kinchaku) o per essere avvolto in un furoshiki.
Un bento viene sempre confezionato in modo che risulti esteticamente gradevole; i cibi al suo interno vengono posizionati in modo armonioso e coerentemente affiancati, con colori appropriati e coordinati spesso alla stagione e al colore del bento stesso.
Ekibento
In legno laccato, come si usava anticamente, erano e sono preziose opere d'arte, costosi manufatti unici finemente decorati che seguono il filo della tradizione. Le origini del bento sembrano risalire all'epoca Edo, quando i viaggiatori iniziarono a portarsi involti contenenti onigiri legati alla cintura. In seguito nell'era Meiji iniziarono a essere venduti i primi Ekibento (i bento delle stazioni).
Oggi i bento più usati sono in plastica, ma ve ne sono anche in metallo. Dai colori più vari e con i decori presi dai cartoni animati famosi come Totoro e Doraemon, o ispirati alla tradizione, che ricordano le lacche preziose e i decori classici, fino ai più austeri e anonimi per salaryman tutti neri.
I bento preconfezionati "usa e getta" sono venduti ovunque in Giappone, nei supermercati, nei negozi specifici, nei konbini, da venditori ambulanti e in chioschi nelle stazioni. Tuttavia è ancora oggi molto radicata l'usanza di preparare a casa il proprio bento per se, per il figlio o il marito.