Visualizzazione post con etichetta Dorama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dorama. Mostra tutti i post

mercoledì 26 luglio 2023

La Casa che Brucia 御手洗家、炎上する


Nuovo drama giapponese su Netflix, La Casa che Brucia. 
Ho appena finito di vedere l'ultimo episodio di questo epico drama ed ho pensato di mettermi subito a scriverne un commento. Una trama davvero ben impostata, sfaccettata e non scontata. Questa serie a partire già dalla sigla di apertura, la trovo un piccolo capolavoro, i personaggi sono ben costruiti e credibili, la trama lineare e ogni episodio riesce a catturare l'interesse, aggiungendo nuovi pezzi alla trama. Nel suo piccolo rivela inoltre molti tratti della cultura giapponese, del modo di pensare e vivere di questo popolo. 
Quindi, serie super consigliata!

"ti devi affidare alla tua bussola morale per raggiungere le stelle che cerchi"

mercoledì 30 dicembre 2020

Alice in Borderland Netflix drama


Ed eccomi qui a parlare di uno degli ultimi drama visti su Netflix. Che dire, io adoro il genere catastrofico/survivor, pertanto non potevo certo perdermi questa serie!

Tutto comincia con tre amici, ognuno con la sua storia personale e la sua vita, che un giorno si ritrovano insieme a Shibuya, si chiudono in un bagno della stazione e, quando ne escono, scoprono che tutta la popolazione di Tokyo sembra scomparsa tranne loro tre. Da qui cominciano le avventure dei protagonisti, che dovranno partecipare a un survivor game, dove conosceranno altri sfortunati come loro con i quali unirsi, oppure da affrontare come avversari per la vita. Le crudeli prove in cui cimentarsi saranno molte e di diversa difficoltà, ad ogni gioco viene assegnata una carta da poker, a seconda del valore numerico e del seme cambia la tipologia e la complessità della sfida.

Molto bello, con meccaniche della trama a volte azzeccate a volte scontate, doppiato in italiano. Non affezionatevi troppo ai personaggi... Già confermata la seconda stagione.


martedì 29 settembre 2020

Nee Sensei, Shiranaino? ねぇ先生,知らないの?


Eccomi di nuovo qui a consigliare un dorama! Nee Sensei, shiranai no? è una mini serie di sole sei puntate. Un dorama a dire il vero per ragazze, di una storia d'amore, che procede anche lento, ma dove la protagonista è una mangaka. Alla fine lo ho visto tutto, ero curioso di sapere se lui alla fine ce la faceva... ma non svelo niente altrimenti si rovina l'unica cosa che spinge a vederlo. Nonostante questa descrizione, i protagonisti sono belli ed è carino da vedere a tempo perso ma senza pretese. 

Per vedere questo dorama, vi lascio il link del Sakura Koen Fansub, cercatelo nella loro sezione jdrama, conclusi. E ringrazio come sempre i vari fansub e in questo caso un ringraziamento più sentito al Sakura Koen Fansub, per il grande lavoro di divulgazione che fanno, che permette ai malati di Giappone come me e non di poter vedere delle bellissime serie!!

Quando vedo manga anime o dorama, incentrati sugli autori di manga e sulle loro vite (di stenti) mi chiedo sempre come sia possibile che in un paese come il Giappone, in cui il manga e tutto quello che ne deriva smuovono un enorme mercato, basti solo pensare al manga di successo che diventa anime, l'anime che diventa poi live action e film, il merchandising, cospaly, riviste, il mondo della musica ecc, come in tutto questo, gli autori prendono due soldi e fanno una vita alquanto miserabile. 

giovedì 30 luglio 2020

Kaseifu no Mitazono

Sono andato a recuperare un dorama giapponese che avevo tralasciato, Kaseifu no Mitazono, assurdo e surreale, tratta di un'agenzia di domestiche che vengono chiamate all'occorrenza. Tutto bene se non fosse che tra queste domestiche ve ne è una molto particolare, un uomo travestito, che di certo non può passare per donna, ma nonostante tutto nessuno pare accorgersi di questa particolarità. 
Ovviamente la cosa di per sé crea già diverse situazioni divertenti, ma oltre a ciò, questa domestica particolare, non manca mai di fare pulizia non solo della casa in cui viene chiamata ma anche tra i proprietari, creando ogni puntata particolari interazioni e coinvolgimenti. Si va dal ladro che entrato in una casa per rubare e finisce per passare la giornata a fingere di essere il padre della bambina figlia del vero proprietario solo per farla felice, al ricco figlio erede della fortuna di famiglia che nasconde un baule di lingotti d'oro in casa fino al politico corrotto.
In tutte le case che visitano queste domestiche ad ore fin troppo zelanti svelano segreti, smascherano crimini e fanno giustizia su soprusi e corruzione.
Ogni episodio inoltre è impreziosito da tre diversi consigli per sbrigare in modo impeccabile le faccende domestiche.
Demenziale, assurdo, divertente. Consigliato!!

lunedì 11 marzo 2019

Miss Devil


Tenebre Danzanti fansub
Mi è capitato in questi giorni di vedere un dorama giapponese decisamente interessante e ho pensato di segnalarlo! 
Sto parlando della serie Miss Devil, come avrete capito dal titolo del post! 
Il drama racconta delle strane vicende del reparto risorse umane di una grande azienda di assicurazione giapponese, che è gestito da una bellissima ragazza. Come capo della sua sezione non si fa scrupoli ad usare metodi diciamo alternativi per trovare dipendenti che non meritano di restare in azienda e quindi obbligarli a licenziarsi. Si scopriranno anche diverse losche sotto trame. Interessante per capire come funzionano le grandi kaisha giapponesi e i meccanismi che le smuovono dall'interno. A questo link la lista dove potrete trovare anche Miss Devil.

Ne approfitto anche per segnalare il valido fansub tramite il quale ho potuto vedere questo drama, che si chiama Tenebre Danzanti Fansub. Qui potrete trovare la lista di molti drama e film giapponesi, con sottotitoli in italiano. Ringrazio molto Tenebre Danzanti per il loro ottimo lavoro e la passione che ci mettono e tutto il mondo del fansub, non solo di film & serie ma anche di anime e manga, grazie all'impegno di questi gruppi è possibile fruire anche in Italia di opere che altrimenti non sarebbe possibile avere! Una fonte inesauribile per chi come me studia una lingua come il giapponese e la sua cultura, o anche solo per il piacere di godere dell'intrattenimento asiatico in genere, che sia coreano, cinese o giapponese.
A voi il mio personale ringraziamento per ogni anime, film o drama che mi vedo! Quindi grazie per il vostro lavoro e continuate così, non vi fermate mai!!

sabato 31 dicembre 2016

Netflix..., anime e dorama giapponesi!

Probabilmente molti di voi avranno approfittato di queste feste per provare i servizi di tv on demand, io da qualche giorno, complice anche una nuova smart tv, sto provando NETFLIX. 
Volevo segnalare a tutti gli appassionati di Giappone come me, che su questa piattaforma sono disponibili diversi anime, alcuni tra i più famosi: Death Note, Inuyasha, Code Geass, L'Attacco dei Giganti e Sword Art Online, ma ci sono anche delle chicche meno conosciute come Kuro Mukuro, The Seven Deadly Sins e Magi Adventure of Sinbad. 
Ma oltre agli anime si trovano anche film di animazione, fra i quali segnalo il bellissimo: Il Giardino delle Parole e Wolf Children.
Incredibile ma vero, su Netflix si possono vedere sottotitolati in italiano anche i dorama giapponesi, una vera rarità, non sono semplici da reperire nemmeno in rete, ottimi per fare esperienza di ascolto e comprensione della lingua giapponese. Per ora non ce ne sono molti ma segnalo sicuramente Midnight Diner, si svolge al bancone di un ristorante di udon dove diverse storie  si raccontano tra i frequentatori del tipico ristorantino, mentre gustando ciotole fumanti; Atelier invece racconta le avventure di una casa di moda di lingerie da donna a Tokyo, (lo so detto cosi non ispira molto, la trama non attirava neanche me, ma una volta visto il primo episodio ci si rende conto che è assurdamente bello!); God Morning Call invece sono le vicissitudini scolastiche di una studentessa alle prese con i compagni di classe e amori più o meno corrisposti.
Ultimo ma non per importanza segnalo anche una sorta di reality, Terrace House Boys & Girls in the City, che ci mostra la vita di un gruppo di tre ragazze e tre ragazzi che non si conoscono, a cui viene fornito un favoloso appartamento dove vivere isieme a Tokyo con a disposizione anche una piscina e due macchine, liberi di fare quello che gli pare, non è e non somiglia neanche al Grande Fratello.

Insomma considerando che il primo mese di prova della piattaforma NETFLIX è gratuito, io lo consiglio vivamente, fosse solo per sfruttare il mese gratis! Sia i film che le serie che i cartoni si possono anche scaricare su smartphone per vederli offline, io ad esempio li ho caricati sul cellulare e mi sono visto in treno gli episodi di un serial sugli zombi senza usare il mio traffico internet.

Alcune di queste serie sia anime (anche doppiate in italiano) che drama, sono esclusive di Netflix, che le produce direttamente.





giovedì 8 dicembre 2011

Kaibutsu-kun ovvero Carletto il Principe dei Mostri

Titolo: Kaibutsu-kun 怪物くん
Episodi: 9
Messa in onda: 17 Aprile 2010
Network: NTV






In questo post vi voglio parlare di un dorama che ho da poco scoperto, ovvero come ben si capisce dal titolo, Kaibutsu-kun, in Italia meglio conosciuto come Carletto il Principe dei Mostri. Ebbene questo lo devo ammettere è uno dei pochissimi drama che mi sono rifiutato di vedere, sì lo trovo brutto oltre ogni immaginazione! Il protagonista è Satoshi Ohno (di cui ho già parlato riguardo a Uta no Oniisan) membro del gruppo J-Pop Arashi, già non bello di per se al naturale, ma truccato da Carletto, con tanto di enormi orecchie di gomma e completino giallo, davvero inguardabile...
Ma vi posto le foto cosi potrete giudicare da voi hehehe... e aspetto commenti in merito. Le gag sono deboli e la scelta estetica di richiamare perfettamente le immagini del cartone animato non è azzeccata e da al tutto un aspetto sgangherato e carnevalesco. Dopo aver scaricato buona parte del dorama e del film che lo conclude non ho avuto la forza di proseguire nella visione e lo ho epurato. 

martedì 22 novembre 2011

Uta no Onii-san

Titolo: Uta no Onii-san 歌のおにいさん
Episodi: 8
Sigla: Kumorinochi, Kaisei cantata da: Satoshi Ohno (Arashi)
Messa in onda: 16 gennaio 2009
Network: TV Asahi






Questo drama vede come protagonista Satoshi Ohno, già membro del gruppo J-Pop ARASHI. Yano Kenta, questo il nome del nostro protagonista, è l'ex membro di una rock band, ed è in cerca di un lavoro! Involontariamente partecipa alla selezione di un nuovo membro per il cast della trasmissione musicale per bambini "Minna de Utao!". Quando viene scelto e realizza per quale trasmissione deve lavorare non ne è molto felice, ma decide comunque di tenere la parte per iniziare a guadagnare qualcosa, ovviamente questo da il via a una serie interminabile di situazioni comiche e a volte grottesche. Come quasi sempre accade nei drama giapponesi, la morale, il rispetto, il lavoro e la sottomissione passando per l'umiliazione sono ingredienti irrinunciabili per un buon prodotto nipponico, soprattutto quando il protagonista è il giovane membro di una delle band più famose del paese! Questo drama è colorato, divertente, spensierato ma ha anche il suo lato saggio, riflessivo e malinconico. Io l'ho visto e mi è piaciuto! Ve lo consiglio, inoltre stranamente è di soli otto episodi (non mi era mai capitato), quindi non ci vuole nemmeno molto per vederlo, cercatelo fansubbato in italiano!! Tra le comparse anche un'altro membro degli Arashi, Sho Sakurai, che accenna al fatto di essere più famoso di Kenta in quanto protagonista del film Yatterman (di prossima recensione).






copertina del singolo

martedì 26 luglio 2011

Fugoh Keiji

Titolo: Fugoh Keiji
Episodi:10
Messa in onda: 13 gennaio 2005
Network: Asahi




Ecco la recensione di un altro drama!
Si tratta di un poliziesco, dove vengono trattati svariati casi e, fin qui, sembra tutto normale, ma davvero pensate che i giapponesi possano non distinguersi? 
Di questo dipartimento entra a farne parte un nuovo elemento, una ragazza, Kanbe Miwako, apparentemente molto lontana dall'ambiente poliziesco. Infatti è ricchissima e per questo non è ben vista dai colleghi, vive con il nonno, che a quanto pare da giovane non ha fatto i soldi in modo molto pulito e ora vuole riscattarsi anche grazie alla nipote. La nostra novella Police Lady per arrivare alla soluzione dei casi usa stratagemmi strampalati e costosi, facendo largo dispendio del denaro del nonno che è ben felice di lasciarla fare. Non mancheranno i siparietti comici e i personaggi eccentrici, ma la nostra eroina sarà fatta per questo lavoro? Forse si...




domenica 10 luglio 2011

Nobuta wo Produce



         
                                                
Titolo: Nobuta wo Produce      野ブタ。をプロデュース
Episodi: 10
Sigla: Seishun Amigo cantata da Shuji to Akira
Messa in onda: 15 ottobre 2005
Network: NTV


Il "Kon" di Akira  adottato dai tre protagonisti
Drama pluripremiato a sfondo scolastico tanto amato dai giapponesi. Tre protagonisti, Kiritani Shuji (Kamenashi Kazuya), Kusano Akira (Yamashita Tomohisa) e Kotani Nobuko (Horikita Maki), la storia ruota attorno a Nobuko, nuova studentessa, introversa e con seri problemi a relazionarsi non solo con i compagni ma anche con il mondo che la circonda. Il Ragazzo più popolare della scuola ovvero Shuji vive tranquillamente le sue giornate scolastiche fino all'arrivo della nuova compagna, la quale viene subito presa di mira da un gruppo di ragazze sprezzanti, Shuji decide di impegnarsi nell'impresa impossibile: far diventare popolare e apprezzata Nobuko! Ma non da solo, finisce cosi che il duo diventa subito un trio con la partecipazione di  Akira, anche lui un ragazzo stravagante. Si crea cosi il titolo della serie, ovvero i due ragazzi tentano di "produrre" Nobuko, e adottano per la ragazza il nome in codice di Nobuta. Il simbolo rappresentativo dell'operazione diventa un porcellino (buta in giapponese vuol dire maiale). Tra festival studenteschi, odiosi dispetti, macabre zampe di scimmia mummificate, successi e compiti, questo dorama ci mostra l'evolversi del rapporto affettivo tra i protagonisti, il rapporto con loro stessi e il loro mondo interiore e ovviamente, l'interazione scolastica che li seguirà fino all'epilogo di questa avventura.
Contornato anche da personaggi molto caratterizzati come la vice preside e il proprietario di un negozio di libri, entrambi non mancheranno di strappare più di un sorriso. Ultima curiosità, i due protagonisti sono degli IDOL affermati e sono anche cantanti in carriera, Kazuya oltre ad aver partecipato a diversi dorama fa parte del gruppo volcale dei  KAT-TUN. Mentre per YamaPi vi rimando al precedente post. Insieme cantano infatti la sigla di questo drama, un pezzo molto orecchiabile che ha sbancato e venduto oltre un milione di copie.
Kon Kon a tutti!


domenica 29 maggio 2011

Boss

Titolo: Boss
Episodi: 11
Sigla: Alright!! cantata da Superfly
In onda da: aprile 2009
Network: Fuji Tv

Mentre ero a Tokyo, dopo una giornata di duro shopping, seduto sul mio futon e scambiando distrattamente i canali, mi sono imbattuto in questo drama, "Boss", mi ha subito appassionato. La serie ruota intorno a una squadra di detective creata per combattere i crimini più efferati. Il "boss" della squadra è Osawa Eriko, tanto brava con i criminali ma cosi poco pratica della vita sentimentale. Il suo sesto senso la porterà a entrare nella mente dei criminali e la squadra la aiuterà nella soluzione dei casi più difficili. Purtroppo non è una serie fansubbata in italiano, quindi è fruibile solo vedendola in lingua originale. Approfitto di questo post per chiedere a un   fansubber di prendere in considerazione questa serie come progetto!



martedì 19 aprile 2011

Ando Natsu

Titolo: Ando Natsu
Episodi: 12
Sigla: Tada, arigatou cantata da Monkey Majik


La protagonista di questo drama si chiama Ando Natsu, un nome che ricorda le famose ciambelle dolci americane. In seguito alla morte della padrona della pasticceria in stile europeo per cui lavorava, si vede costretta a trovarsi un nuovo lavoro. Un giorno camminando per Asakusa, uno dei quartieri più tradizionali di Tokyo, entra in un negozio di wagashi e li per una fortuita combinazione riesce a farsi assumere come apprendista. Resta subito incantata dalle opere dello Oyakata (Maestro) di questo negozio di wagashi e dalla sua maestria nel creare. Il Mangetsudou diventa cosi il suo nuovo posto di lavoro e la sua nuova casa, decisa ad apprendere l'antica arte, non si fermerà di fronte alle molte difficoltà che incontrerà. Con lo svolgersi della storia, si capisce come sia ancora molto forte il lato tradizionale di molte attività che si svolgono in quartieri come Asakusa e come crei un atmosfera fuori dal tempo, quanto ancora la vita di quartiere possa essere cosi coinvolgente e piena di memorie e tradizione. Come per il dorama "Bambino!"anche in questo si tratta il tema della formazione professionale, che aiuta e accompagna la protagonista nella sua crescita personale. Ma se volete sapere come va a finire, vi consiglio caldamente di vedere questo drama, che troverete molto rilassante e morbido, a volte romantico e intriso di una bellezza d'altri tempi.

martedì 12 aprile 2011

Bambino!

Ed ecco la mia prima recensione del primo drama che ho visto!

Titolo: Bambino!
Episodi: 11
Sigla: We Can Make It! cantata da Arashi

E' la storia di un ragazzo di Fukuoka aspirante chef, Ban Shogo (Matsumoto Jun),  che decide di andare a lavorare a Tokyo per perfezionarsi e fare da apprendista in un ristorante specializzato in cucina italiana molto conosciuto, il "Baccanale". Conquistare il rispetto dei colleghi e dello chef sarà difficile. I ritmi della cucina del Baccanale sono frenetici e gli standard qualitativi sono altissimi. Nella su esperienza al Baccanale Ban ricoprirà diversi ruoli e imparerà diverse lezioni non solo di cucina ma anche di vita. Con la speranza di aprirsi un proprio locale magari con la sua ragazza. Questo dorama mi ha conquistato per l'ambientazione "all'italiana" e la galleria di personaggi tutti particolari e ben caratterizzati, ma il mio preferito è il pasticcere pazzo eccentrico!
Ve lo consiglio, buona visione!

Cosa è un Dorama?

Per quanti non sanno cosa sia un dorama eccone una breve spiegazione.
Un dorama è una serie televisiva orientale, prevalentemente di produzione giapponese o coreana. Semplificando un telefilm breve, in genere di 10 o 11 puntate e raramente proseguono dopo la prima stagione. Trattano i temi più svariati, dalle classiche storie d'amore, ai drammi scolastici, dallo sport al paranormale. Ovviamente il successo è dettato da diversi fattori, primo su tutti gli attori, alcuni dorama sono realizzati intorno ad un unico attore di richiamo, spesso un idol (sugli idol poi apriremo un post a parte..) del momento, o a storie particolarmente toccanti. Per quanto mi riguarda la mia esperienza si limita ai dorama giapponesi, un po' per simpatia, un po' perché mi interessa il lato sociale che traspare da questi dorama e un pò perché mi aiuta ad allenare l'orecchio visto che sto studiando un po' di giapponese. La prima volta che mi sono avvicinato a questo genere apprestandomi a vedere il mio primo dorama, devo ammettere che ero mooolto scettico e pieno di dubbi, ma poi, dopo le prime due puntate ho iniziato a realizzare che non potevo non vederne la fine e al secondo drama ho capito che non potevo più smettere di vederli... ero gia drama-dipendente. 
Pubblicherò quindi delle recensioni su alcuni dorama che ho visto, ovviamente completamente soggette al mio gusto personale. Di seguito vi lascio alcuni link di forum o blog che trattano di dorama e li sottotitolano in italiano.