Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

sabato 26 giugno 2021

Il Giardino delle Parole - Koto no Ha no Niwa

Oggi mi sono riguardato su Amazon Prime Video Il Giardino delle Parole di Makoto Shinkai, un film del 2013, molto bello e delicato. Ambientato prevalentemente nel parco di Shinjuku, uno dei polmoni verdi di Tokyo. Ogni volta che lo rivedo mi tornano in mente le lunghe passeggiate nel verde, i laghetti, le carpe e la pace che si prova insieme alla sensazione di irrealtà che mi assale quando mi dimentico di essere nel centro di una delle metropoli più grandi del mondo. Se siete a Tokyo, vi consiglio una lunga passeggiata in questo bellissimo parco, col giardino delle rose, la grande serra, il padiglione cinese e i vari ponti che attraversano i laghetti. Vi dimenticherete della frenesia di Tokyo...

L'ambientazione del film...

... e la foto che ho fatto al luogo reale!

sabato 31 dicembre 2016

Netflix..., anime e dorama giapponesi!

Probabilmente molti di voi avranno approfittato di queste feste per provare i servizi di tv on demand, io da qualche giorno, complice anche una nuova smart tv, sto provando NETFLIX. 
Volevo segnalare a tutti gli appassionati di Giappone come me, che su questa piattaforma sono disponibili diversi anime, alcuni tra i più famosi: Death Note, Inuyasha, Code Geass, L'Attacco dei Giganti e Sword Art Online, ma ci sono anche delle chicche meno conosciute come Kuro Mukuro, The Seven Deadly Sins e Magi Adventure of Sinbad. 
Ma oltre agli anime si trovano anche film di animazione, fra i quali segnalo il bellissimo: Il Giardino delle Parole e Wolf Children.
Incredibile ma vero, su Netflix si possono vedere sottotitolati in italiano anche i dorama giapponesi, una vera rarità, non sono semplici da reperire nemmeno in rete, ottimi per fare esperienza di ascolto e comprensione della lingua giapponese. Per ora non ce ne sono molti ma segnalo sicuramente Midnight Diner, si svolge al bancone di un ristorante di udon dove diverse storie  si raccontano tra i frequentatori del tipico ristorantino, mentre gustando ciotole fumanti; Atelier invece racconta le avventure di una casa di moda di lingerie da donna a Tokyo, (lo so detto cosi non ispira molto, la trama non attirava neanche me, ma una volta visto il primo episodio ci si rende conto che è assurdamente bello!); God Morning Call invece sono le vicissitudini scolastiche di una studentessa alle prese con i compagni di classe e amori più o meno corrisposti.
Ultimo ma non per importanza segnalo anche una sorta di reality, Terrace House Boys & Girls in the City, che ci mostra la vita di un gruppo di tre ragazze e tre ragazzi che non si conoscono, a cui viene fornito un favoloso appartamento dove vivere isieme a Tokyo con a disposizione anche una piscina e due macchine, liberi di fare quello che gli pare, non è e non somiglia neanche al Grande Fratello.

Insomma considerando che il primo mese di prova della piattaforma NETFLIX è gratuito, io lo consiglio vivamente, fosse solo per sfruttare il mese gratis! Sia i film che le serie che i cartoni si possono anche scaricare su smartphone per vederli offline, io ad esempio li ho caricati sul cellulare e mi sono visto in treno gli episodi di un serial sugli zombi senza usare il mio traffico internet.

Alcune di queste serie sia anime (anche doppiate in italiano) che drama, sono esclusive di Netflix, che le produce direttamente.





domenica 29 novembre 2015

Tokyo Fiancée


Esce finalmente anche in italiano il film Tokyo Fiancée, tralascio volontariamente il ridicolo titolo italiano e continuo a chiedermi quali mentecatti adattino i titoli originali dei film per il mercato italiano.... 
In ogni caso chi se lo è perso al cinema potrà recuperarlo in dvd. Un film francese, pertanto lento ma che si lascia guardare senza troppi "intoppi", ambientato a Tokyo dove una ragazza francese si è trasferita maturando il desiderio di avere una ragazzo giapponese. 
Riuscirà nel suo intento ma le due culture sono piuttosto diverse, ce la farà a prendere la decisione finale che potrebbe cambiare la sua vita?

sabato 1 agosto 2015

Anche quest'anno "Estate Giapponese" 2015 a Roma


Anche quest'anno a Roma due giorni dedicati ai film giapponesi alla manifestazione Isola del Cinema sull'isola Tiberina. Il 4 e il 5 agosto insieme ai film anche eventi culturali come mostre eventi musicali e degustazione. 

venerdì 23 agosto 2013

Presto al cinema 47 Ronin e Evangelion 3.0

Ecco il trailer del nuovo film fantasy con Keanu Reeves ispirato alla figura storica dei 47 Rōnin, ovviamente essendo un fantasy ci sono molti effetti speciali e la trama non segue le vere vicende storiche di questi samurai.



Altro trailer da segnalare è quello di EVANGELION 3.0 You Can (Not) Redo.
Sarà nelle sale italiane solamente nella data del 25 settembre 2013, un unico giorno di proiezione, prenotate il biglietto se lo danno nella vostra città, io i miei li ho già comprati! In alcuni cinema il 4 settembre verranno proiettati i primi due film della tetralogia. Una buona e rarissima occasione di vedere al cinema uno degli anime più famosi di sempre!

giovedì 25 luglio 2013

Estate Giapponese

Ieri sono andato a uno degli appuntamenti di Estate Giapponese, una serie di eventi articolati in quattro giorni dal 22 al 25 luglio qui a Roma. Il 22 e il 23 all'auditorium Parco della Musica si esibivano la Shibusa Shirazu Orchestra lunedì e il duo Aki & Kuniko martedì. Il 24 e 25 invece ci si sposta all'isola Tiberina, dove ci può assistere alla proiezione dei due film, quello che ho visto io ieri Onnatachi no Miyako e quello proiettato oggi Yokomichi Yonosuke. 
Prima della proiezione compreso nel biglietto del film, una porzione di yakisoba preparata dalla Fujinomiya Yakisoba Society, venuta per l'occasione direttamente da Fujinomiya per preparare gli yakisoba del monte Fuji, insieme anche una degustazione di sake e un bento con del pollo fritto, un onigiri e del sushi, da mangiare prima dell'inizio del film.
Prima della proiezione, che era tra l'altro in anteprima mondiale, una esibizione di Kyudo (tiro con l'arco giapponese) e una del club di Kendo Shudokan di Roma. Devo dire che l'esibizione della scuola di kendo in particolare è risultata molto interessante e affascinante di cui vi linko l'indirizzo sperando che a loro non dispiaccia: http://www.shudokan.it/
Abbiamo potuto assistere anche a un coro di canti tradizionali giapponesi.


Il film di ieri, in lingua giapponese sottotitolato in italiano, è stata una commedia divertente con ambientazione in un tipico villaggio costiero di pescatori. 
L'atmosfera pittoresca dell'isola Tiberina, la "mangiata" pre proiezione, il coro, le dimostrazioni di Kendo e Kyudo, hanno reso la serata davvero unica e interessante.
Il tutto sotto il patrocinio dell'Ambasciata Giapponese in Italia, dell'Istituto di Cultura Giapponese e della Fondazione Italia Giappone.
Erano presenti fra gli altri l'ambasciatore giapponese a Roma e il direttore dell'Istituto di Cultura Giapponese e il regista del film in programmazione.