domenica 26 febbraio 2023

Finalmente una nuova partenza!

Era ottobre del 2019,  quando ho fatto il mio ultimo viaggio a Tokyo, non privo di intoppi, infatti ebbi pure modo di fare conoscenza con il mio primo tifone.  


Di lì a qualche mese, febbraio 2020, avrebbe fatto la sua comparsa il COVID, cambiando il mondo così come lo conoscevamo, ed ebbe inizio un lungo e buio periodo. Il Giappone più di ogni altro paese, ha reagito (male) con la chiusura dei suoi confini, una chiusura quasi ininterrotta tranne che per una breve finestra di qualche mese, fino ad una riapertura graduale solo da ottobre del 2022. A seguito di queste chiusure, della paura, si sono praticamente annullati non solo i viaggi aerei, ma tutti gli spostamenti tra i vari paesi, portando le compagnie a eliminare la quasi totalità dei voli. Il ripristino non è stato immediato e i costi dei voli, soprattutto per il il Giappone, hanno subito un'impennata. Quando tutto si stava lentamente normalizzando, la Russia ha deciso di invadere un paese libero e confinante, l'Ucraina, aprendo un nuovo conflitto militare, una guerra, con conseguente nuova ondata di crisi economica,  maggiorazione del costo dei carburanti e, non meno importante per i viaggi in Giappone, la chiusura dello spazio aereo della Russia. Dovete sapere che le rotte dirette Italia Giappone sorvolavano il territorio russo... conseguentemente è stato necessario alle compagnie aeree riconfigurare le rotte per evitare questo paese. In tutto questo abbiamo anche il definitivo fallimento della compagnia aerea di bandiera, Alitalia, unica compagnia a cui era concesso il volo diretto Italia Giappone, questa riesce a riqualificarsi e diventa ITA Airways. Altro tempo, altre tensioni e la transizione per la riqualificazione portano la compagnia a sopprimere voli e rivedere rotte, ad acquistare nuovi aeromobili da inserire proprio nel ripristino della tratta Roma Tokyo ad esempio, tutto questo ha contribuito al consolidamento dell' aumento dei prezzi che non sono ad oggi ancora tornati ai tempi pre covid. 

In questo panorama sono passati quindi più di tre anni, ma adesso posso finalmente tornare nella città più bella del mondo, Tokyo! Ho acquistato i biglietti, di volo diretto Roma Tokyo con ITA Airways, che dovrebbe avvenire sul nuovissimo aeromobile A350-900, dicendo addio alle vecchie carrette dei cieli con i quali ho fatto proprio il mio ultimo viaggio, che erano pieni di acciacchi del tempo o dovuti all'incuria. 12 ore di volo in andata e 15 con il volo di ritorno. Tokyo è servita da due aeroporti: Narita, alquanto distante dalla capitale nipponica (a seconda dei mezzi utilizzati serve più o meno un'ora per il trasferimento) e Haneda, che dista meno di mezz'ora. ITA Airways vola ora su Haneda, con un notevole miglioramento per il turista, che si trova molto più vicino alla città e ad un costo inferiore per raggiungerla. Sarà quindi questo il mio nono viaggio in Giappone e la seconda volta per me che atterro in questo aeroporto.


martedì 7 dicembre 2021

Muji!

Continuo con i miei suggerimenti per i regali di Natale! Con il mio ultimo acquisto fatto nella nota catena giapponese Muji che, per chi non la conoscesse, vende articoli per la casa, biancheria, cibo, mobili e cancelleria. I prodotti Muji si distinguono per il design molto sobrio, privo di decori o dello stesso marchio dell'azienda, che di solito non è presente o quanto meno non immediatamente visibile.

Quando ho vissuto un mese in Giappone, avevo un'appartamento completamente arredato Muji, e tra le varie cose c'era anche un gradevolissimo bollitore elettrico, bianco ghiaccio, dalla texture satinata. Ebbene ora che il mio bollitore ha deciso di lasciarmi, dopo molti e molti anni di onoratissimo servizio, ho deciso di acquistare quel bellissimo bollitore che usavo a Tokyo ogni giorno. Ovviamente consiglio a tutti l'acquisto, oltre che per l'uso personale è di certo un ottimo regalo!


lunedì 29 novembre 2021

Tokyo Gourmand


 



TOKYO GOURMAND
Laure Kié & Haruna Kishi
2021, 143 pagine, testo illustrazioni e foto a colori
ISBN 978-88-8499-721-0
prezzo di copertina € 16,50


Come i due libri precedenti è degno di interesse! Delle stesse autrici La Vita Giapponese Illustrata e La Cucina Giapponese Illustrata, questo libro è dedicato alla cucina di Tokyo, con suggerimenti di locali nei vari quartieri, spiegazioni dei piatti e degli ingredienti, tipi di cotture e qualche ricettina. Sempre splendidamente illustrato con disegni semplici in stile acquarello e corredato da molte belle foto, il tutto a colori. Un magnifico regalo di Natale visto il periodo, super consigliato agli amanti del Giappone e a chi vorrebbe fare un viaggio a Tokyo, ma non può visto che ormai da due anni il Giappone si è chiuso al turismo avvolto in una fitta cortina di crisantemi. 



Unica nota dolente ma va segnalata, la copia in mio possesso ha alcune foto e illustrazioni difettose, probabilmente dovuto ad una bassa qualità di stampa, molte immagini risultano sfocate. Un vero peccato, spero che il problema verrà risolto in futuro. Vi lascio un esempio di pagina 104, cosi potete verificare in fase di acquisto che non sia come la mia.

lunedì 30 agosto 2021

The One bubble tea

Conoscete il bubble tea? In Giappone è famoso già da molti anni, da qualche tempo è arrivato anche in Italia, anche se in genere non si trova con chissà quale scelta di gusti e topping. Finalmente ho trovato anche qui a Roma, un bubble tea super buono, con molti gusti e colori!
Si chiama The One, in viale Eritrea 34a, qui si possono trovare molti gusti e varianti, alcune di stagione per un tempo limitato. Ad esempio al momento, come gusto estivo si può avere il Pesca Macchiato, veramente buonissimo e che sa realmente di squisita pesca. Alcuni, come il Pesca Macchiato o il Choko shake, sono vere esplosioni di gusto, altri più discreti. All'interno dei molti bubble tea proposti si può scegliere cosa mettere sul fondo, dalle classicissime palline di tapioca, ai cubetti di gelatina, il tutto nei vari gusti.
Cercatelo su Instagram, @theonebubbletea






mercoledì 11 agosto 2021

Tè e teiere, Roma

Ecco l'acquisto di oggi! In questa estate super calda, ho pensato bene di fare una camminata in pieno centro a Roma per andare a vedere un negozio che vende tè ed oggettistica come teiere, tazze, barattoli, ciotole ecc. Ho deciso di andare da Tè e Teiere, così si chiama il negozio, perché hanno messo in vendita un nuovo blend per l'estate, una base di kukicha, con matcha e yuzu. Amo molto il gusto di questo agrume giapponese e del matcha, non potevo quindi non provare questa miscela! Peccato per il prezzo non propio economico, 50 g 19 euro. 
Il negozio è ben tenuto, si vede che l'esposizione della merce è curata, con una selezione di oggetti gradevoli e anche ricercati, comunque sempre di buon gusto. Un po' altini i prezzi. Una piccola boutique del tè in centro a Roma, che sembra esistere più per il piacere della proprietaria che per una reale necessità di vendita. 
Molto attivo anche il canale Instagram, con consigli di infusione, nuove miscele e aggiornamenti sullo shop online. 









sabato 26 giugno 2021

Il Giardino delle Parole - Koto no Ha no Niwa

Oggi mi sono riguardato su Amazon Prime Video Il Giardino delle Parole di Makoto Shinkai, un film del 2013, molto bello e delicato. Ambientato prevalentemente nel parco di Shinjuku, uno dei polmoni verdi di Tokyo. Ogni volta che lo rivedo mi tornano in mente le lunghe passeggiate nel verde, i laghetti, le carpe e la pace che si prova insieme alla sensazione di irrealtà che mi assale quando mi dimentico di essere nel centro di una delle metropoli più grandi del mondo. Se siete a Tokyo, vi consiglio una lunga passeggiata in questo bellissimo parco, col giardino delle rose, la grande serra, il padiglione cinese e i vari ponti che attraversano i laghetti. Vi dimenticherete della frenesia di Tokyo...

L'ambientazione del film...

... e la foto che ho fatto al luogo reale!

martedì 22 giugno 2021

Oshiri Tantei ovvero Detective Culetto!

Ebbene si! Finalmente arriva anche in Italia il famosissimo Detective Culo, no non sono pazzo, già da qualche anno in Giappone c'è questo personaggio a cui sono dedicati non solo libri ma anche peluches e gadget. Come sia venuto all'autore giapponese di creare questo personaggio proprio non lo riesco ad immaginare, ancora meno come abbia trovato un'editore. E incredibile ma vero, contro ogni possibile previsione, la panini ha deciso di pubblicare Oshiri Tantei anche in Italia. Inizialmente previsto in uscita per maggio, poi rimandato a giugno, eccolo sui nostri scaffali fare bella mostra della sua faccia da... ehm, bhe avete capito no? Il libretto con copertina rigida, affronta due casi dove si cimenta il nostro detective alternativo, il pubblico a cui è destinano è sicuramente infantile.


oshiri tantei
Ecco i volumi originali fotografati in Giappone...

Ed ecco invece la copertina italiana!