Visualizzazione post con etichetta Indirizzi a Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Indirizzi a Roma. Mostra tutti i post

lunedì 30 agosto 2021

The One bubble tea

Conoscete il bubble tea? In Giappone è famoso già da molti anni, da qualche tempo è arrivato anche in Italia, anche se in genere non si trova con chissà quale scelta di gusti e topping. Finalmente ho trovato anche qui a Roma, un bubble tea super buono, con molti gusti e colori!
Si chiama The One, in viale Eritrea 34a, qui si possono trovare molti gusti e varianti, alcune di stagione per un tempo limitato. Ad esempio al momento, come gusto estivo si può avere il Pesca Macchiato, veramente buonissimo e che sa realmente di squisita pesca. Alcuni, come il Pesca Macchiato o il Choko shake, sono vere esplosioni di gusto, altri più discreti. All'interno dei molti bubble tea proposti si può scegliere cosa mettere sul fondo, dalle classicissime palline di tapioca, ai cubetti di gelatina, il tutto nei vari gusti.
Cercatelo su Instagram, @theonebubbletea






mercoledì 11 agosto 2021

Tè e teiere, Roma

Ecco l'acquisto di oggi! In questa estate super calda, ho pensato bene di fare una camminata in pieno centro a Roma per andare a vedere un negozio che vende tè ed oggettistica come teiere, tazze, barattoli, ciotole ecc. Ho deciso di andare da Tè e Teiere, così si chiama il negozio, perché hanno messo in vendita un nuovo blend per l'estate, una base di kukicha, con matcha e yuzu. Amo molto il gusto di questo agrume giapponese e del matcha, non potevo quindi non provare questa miscela! Peccato per il prezzo non propio economico, 50 g 19 euro. 
Il negozio è ben tenuto, si vede che l'esposizione della merce è curata, con una selezione di oggetti gradevoli e anche ricercati, comunque sempre di buon gusto. Un po' altini i prezzi. Una piccola boutique del tè in centro a Roma, che sembra esistere più per il piacere della proprietaria che per una reale necessità di vendita. 
Molto attivo anche il canale Instagram, con consigli di infusione, nuove miscele e aggiornamenti sullo shop online. 









venerdì 22 gennaio 2021

Pokè Don Roma


Pokè Don è il nuovo locale che ha preso il posto di Dorayaki Roma. In pieno stile giapponese, dove i locali sono spesso dei "temporary cafe",  il locale si è riconverito.

Si allo stesso indirizzo ora non troverete più il Dorayaki store ma questo mini ristorante, dove su una ciotola di riso (don appunto) si può scegliere a seconda dei gusti, di abbinarci degli ebi tempura semplicemente buonissimi e dal gusto 100% giapponese allo yakiniku passando per un ottimo curry! Il tutto anche a portare via e visto il momento il take away è obbligo... ne esce una sorta di bento, dal gusto identico a quelli che mi prendevo a Tokyo.

Qualche alcolico giapponese, come umeshu o sake allo yuzu e in ricordo del passato, dorayaki all'azuki al matcha o al cioccolato e come novità, taiyaki! Era da più di un anno che non mangiavo un taiyaki, legittimo rappresentante di questo nome. 

POKE' DON ROMA, Via del Porto Fluviale 3

Gusto pazzesco, come quello in Giappone!




Taiyaki, quanto mi mancava!!

venerdì 20 novembre 2020

Hamasei, ristorante giapponese a Roma

Probabilmente il più famoso ristorante giapponese di Roma, in pieno centro nei pressi di Piazza di Spagna, più precisamente in via della Mercede 35/36
Hamasei offre una cucina giapponese classica e di certo lontana dalla formula all you can eat che spopola in questi ultimi anni nella quasi totalità dei ristoranti giapponesi (in realtà tutti cinesi).
Ci sono stato qualche giorno fa, devo dire che ho mangiato bene, bella e caratteristica la presentazione, da vero ristorante giapponese.
L'ambiente è di alto livello, così come i prezzi dei singoli piatti alla carta, sicuramente troppo alti secondo me. Io sono andato a pranzo, dove sono disponibili una selezione di 4 menu, ad un prezzo ottimo, solo 15 euro, tre dei quali sono fissi mentre uno varia a seconda dei giorni. Comprendono una portata principale tra sushi, sashimi, pesce alla griglia o un piatto variabile (che nel mio caso era del pollo karaage), una miso soup, delle verdure in salamoia (tsukemono), una piccola insalata, una ciotola di riso bianco e un dolcetto. 
Questa proposta, che avviene regolarmente in Giappone, dove quasi tutti i ristoranti propongono, solo a pranzo, dei menu economici (chiamati teishoku), è di certo il motivo per cui vale la pena andare a pranzo da Hamasei.
La sala ha si decorazioni giapponesi ma lo stile nel complesso è disomogeneo. 

Cosa mi piace?
I menu a15 euro sono buoni ed economici!

Ci sono alcune particolari decorazioni molto giapponesi!

Cosa non mi piace?
I singoli piatti sono troppo costosi...
I camerieri... preferirei ci fossero camerieri giapponesi a servire i tavoli.
Sarebbe meglio se tutta la sala fosse armonizzata in uno stile giapponese e non solo parzialmente.

Menu sushi 15 euro

Menu pesce alla griglia 15 euro

Menu del giorno 15 euro



giovedì 23 maggio 2019

Dorayaki

Apre a Romain via del Porto Fluviale 3E, Dorayaki, un piccolo locale, incrocio tra bar, una sala da tè e una pasticceria, specializzato in dorayaki, il famoso dolcetto giapponese a cui già ho dedicato dei post in passato.
Dorayaki per tutti i gusti, dal più classico dei classici, quello con gli azuki, a versioni più contaminate come quello al tiramisù, al cioccolato e il mio preferito, il buonissimo yuzu, un limone giapponese!
Prodotti non con l'impasto classico ma con farina di riso, dovrebbero essere fruibili anche dai celiaci, inoltre per dare una scossa al mondo dei dorayaki,  la proprietaria, Kayoko Tokumoto, una giapponese che ha anche una pasticceria a Kobe in Giappone, ha deciso di proporli anche in versioni salate. Non ho ancora assaggiato queste alternative, come lo Tsunamayo con tonno insalata e maionese o il Romano, con prosciutto formaggio e insalata.
A completare il quadro ci sono altri dolci in stile giapponese, come la torta mille crepe, il budino al matcha o all'anko. 
Una selezione di tè giapponesi, Hoji tè, Sakura tè, Matcha e altri, non mancano le birre, il sake o l'umeshu. Quindi non resta che provare tutto!
Io per ora ho provato i dorayaki al matcha, allo yuzu, anko e tiramisù! Tutti buoni! Degna di nota la scatoletta con mini dorayako mix dei vari gusti.
Ogni dorayaki è decorato con uno dei personaggi dell'anime di Doraemon, divisi a seconda dei gusti, e stampati a caldo su uno dei due lati del dolcetto come è tipica tradizione in Giappone!









lunedì 24 settembre 2018

Astro Boy & Super Mario per Moleskine

Nell'attesa di salire sul mio treno, come al solito ho fatto un giro di esplorazione al negozio Moleskine di Roma Termini... Così dopo le agende dei Pokemon, ecco quelle di Astro Boy e Super Mario! Squisitamente retrò e bellissime! Peccato che oramai ho più agendine Moleskine di quelle che posso usare da qui a diversi anni, un po' come accade per le penne, dato che ogni volta che vado in Giappone non resisto a non acquistare materiale da disegno o cancelleria...


lunedì 2 luglio 2018

il Wok & Odoroki

Oggi andando al cinema, ho visto che nella catena "ilwok/Odoroki" del centro commerciale Porte di Roma, era pubblicizzato un grande classico che in Giappone è presente con successo già da diversi anni, il boubble tea! Non solo, anche delle mono porzioni di dolcini tra cui un tortino di limone e matcha. Volevo provare il boubble tea dopo aver visto il film, ma poi mi sono accorto che anche dentro all'UCI cinema nel banco dove vendono i popcorn c'era una loro versione del bouble tea!! Incredibile, cosi ho provato quello, con base tè verde con le bouble al lichy e pesca, che dire, veramente una bomba di zuccheri, ma è stato gradevole! Alla prossima quindi proverò quello di Wok, e voi?


giovedì 7 giugno 2018

Ramen Akira Roma (Piazza Bologna)

Era già da un pò che volevo provare Ramen Akira, nel mio caso sono andato a quello di Piazza Bologna a Roma. Il locale è facile da trovare ed è anche abbastanza facile trovare parcheggio tra le varie vie laterali. Gli arredi sono semplici e senza molte pretese.
I piatti di Ramen sono veramente molto buoni, ricchi e saporiti, meritano l'uscita per mangiare in questo locale. Per tutto il resto, è meglio lasciare stare, meglio non uscire dai vari ramen disponibili, io ho provato gli onigiri, l'agedashi tofu, i gyoza e tutto mi ha lasciato piuttosto deluso, senza sapore, informe o trascurabile. 
Come trascurabile è stato il servizio, con quello che sembrava il titolare andare dentro e fuori di continuo per fumare e telefonare, l'unica cameriera con poca attenzione per i tavoli...
Tutto questo mentre i ramen piccanti il Red Spicy Tonkotsu nel mio caso, erano veramente buonissimi cosi come il White Shio Tonkotsu, ottimo brodo e tantissimo gusto. 
Assolutamente da provare per gli ottimi piatti di ramen che riescono a sopperire al "contorno un po' indigesto".


mercoledì 28 marzo 2018

HIROSHIGE. Visioni dal Giappone

Scuderie del Quirinale a Roma fino al 29 luglio 2018, una mostra su Hiroshige con una selezione di 230 opere, riunite per l'occasione da collezioni italiane, giapponesi e americane. Dalle rappresentazioni più note a quelle di fiori e insetti, con disegni originali ancora intatti.

Ecco il link alla pagina ufficiale dove è possibile anche acquistare i biglietti.




giovedì 21 settembre 2017

Le stampe giapponesi in mostra a Roma

Una mostra sulle stampe giapponesi anni sessanta, settanta e ottanta.
Incisioni multicolori o monocromatiche, visioni diverse e astratte di artisti nipponici, un'introduzione al mondo della stampa giapponese, di un paese che non offre solo le stampe e incisioni di Hokusai e Hiroshige.




venerdì 19 maggio 2017

TONDOROSSO Roma

Volevo segnalarvi oggi l'associazione Tondorosso a Roma, in zona Montesacro, è una valida realtà nell'insegnamento del Giapponese. Con vari giorni e orari in cui si svolgono i corsi, ha diversi livelli di apprendimento e la possibilità di frequentare pagando le lezioni a "pacchetti", questo permette una frequenza più libera consentendo anche di recuperare la lezione che eventualmente si salta in un altro giorno della settimana (se il livello è lo stesso). Insegnante sia Giapponese che italiana.
Disponibili spesso anche corsi di calligrafia, di cucina giapponese e cerimonia del tè.
Organizza inoltre un viaggio estivo in Giappone per chi vuole davvero visitare il paese con molte tappe ad un prezzo onesto.
Una buona alternativa nel panorama dell'insegnamento del Giapponese a Roma.
Qui trovate la pagina Facebook.

TONDOROSSO
presso l'Associazione AMUR (Associazione Musicale Romana) Via Cimone 150 - 00141 Roma (Montesacro-Città Giardino)

giovedì 26 gennaio 2017

WASHOKU nuova mostra all'Istituto di Cultura Giapponese a Roma

Dal 20 gennaio al 19 aprile, la nuova mostra WASHOKU, LA COLORATA VITA ALIMENTARE DEI GIAPPONESI.

Si rinnova lo spazio espositivo dell'Istituto di Cultura Giapponese a Roma con la nuova mostra temporanea su sul cibo in Giappone. Washoku infatti è proprio la parola che identifica la cucina giapponese, pertanto la mostra riporta plastici e informazioni sulla cultura alimentare nipponica. Grandi pannelli con le riproduzioni dei cibi più tradizionali, dei té e degli attrezzi necessari alla preparazione di alcuni alimenti. 
La mostra riprende i pannelli usati nel padiglione Giappone di EXPO 2015, avrete modo di rivedere quindi la parte espositiva dedicata al cibo del padiglione con un'altra disposizione. Il tutto corredato con le consuete note esplicative accanto ai box. 
Arricchita anche da alcune riproduzioni di stampe d'epoca in grande formato inerenti il cibo.
Interessante e da vedere (se non vi siete fatti come me 3 ore o più di fila per il padiglione Giappone nel 2015) senza la ressa e la coda per entrare di Expo ma con la tranquillità che sempre regna nelle sale dell'istituto di cultura.








venerdì 2 dicembre 2016

Mercatino giapponese di Natale 2016 Roma


Come da tradizione, Doozo anche quest'anno organizza il mercatino di Natale giapponese nei suoi locali.  Il posto è piccolo ma vale la visita e anche se sempre troppo pieno ogni anno si trovano oggetti tradizionali giapponesi molto graziosi, adatti peraltro a fare i regali di Natale! Inoltre in orario dei pasti, per l'occasione il ristorante organizza anche dei piatti giapponesi da mangiare "al volo" da acquistare in un apposito banco interno. I locali sono ogni anno molto congestionati in quanto sono molto piccoli, quindi potreste non riuscire ad entrare agevolmente. La novità di quest'anno è che invece di svolgersi solo la domenica l'evento è stato esteso anche al sabato, quindi non più solo un giorno ma due disponibili per una visita e un assaggio dei piatti tradizionali giapponesi.


sabato 8 ottobre 2016

The Dolls of Japan, le bambole del Giappone

Le bambole sono un'espressione dell'artigianato Giapponese, della tradizione e della cultura di questo paese. I vari aspetti della vita giapponese rivivono in queste bambole, con gli indumenti finemente riprodotti in scala e gli accessori che le vanno a completare. Che siamo "semplici" kokeshi senza fronzoli, o raffinate Oiran, con i vestiti o accuratamente dipinte, sono gioielli d'arte curati nei minimi particolari. Questa mostra merita una visita.