Visualizzazione post con etichetta Imparare il giapponese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Imparare il giapponese. Mostra tutti i post

martedì 19 marzo 2019

Dekiru Nihongoできる日本語

Ho iniziato a lavorare da un po' con un nuovo libro di testo per lo studio del giapponese, Dekiru Nihongo (できる 日本語) il prezzo di copertina è 3400円.
Questo testo ricco di disegni, insegna tramite alcune situazioni quotidiane, usando largamente gli audio, disponibili sui tre cd allegati, in cui sono inseriti anche i testi dei dialoghi.
Da come trovare lavoro part time in Giappone, all'acquisto in un mega store dell'elettronica di prodotti, passando per le ordinazioni al ristorante o alla frequenza di una scuola professionale. Alla fine dei capitoli un elenco delle parole usate nella lezione, cosa che trovo molto utile per ricordare e imparare parole nuove.
In conclusione mi questo libro m i piace, i dialoghi chiari intuitivi e istruttivi, fresco e ricco di illustrazioni, consigliato.
Se lo volete trovare il nr ISBN78-4-7574-2084-7



martedì 27 febbraio 2018

Tokyo International Japanese School 東京国際日本語学院

Dopo il mio ultimo viaggio è il momento di dare una valutazione alla scuola che mi ha ospitato per un mese a Tokyo. In ottobre ho frequentato la Tokyo International Japanese School, una scuola che si trova a Shinjuku, dove ho anche preso casa per il periodo di studio.
Mi sono trovato molto bene in questo istituto, inizialmente ero preoccupato devo ammetterlo, partendo per un mese da solo, tuttavia sono stato davvero bene accolto. 
Il primo giorno mi sono registrato e ho acquistato i libri, ho subito potuto approfittare della gentilezza del personale di segreteria che, con un pò di giapponese e un pò di inglese, mi ha introdotto alla scuola. Già dalla prima lezione mi sono trovato bene, gli insegnanti sono davvero cordiali e disponibili. Il testo che usano è un grande classico, il Minna no Nihongo, non lo avevo mai utilizzato anche se è ben noto per chi vuole imparare il giapponese.
Durante il mio mese di lezione, ho potuto partecipare ad attività comprese nel costo del corso, ovvero una visita ad Asakusa, un lezione pratica all'istituto di cultura di Shinjuku che comprendeva oltre alle nozioni culturali anche vestizione del kimono e cerimonia del tè della scuola Omotesenke. Inoltre ho fatto una lezione di shodo, la scrittura tradizionale, e una di origami. Per finire la vestizione da samurai con posa per le foto, che è stata molto interessante. Oltre alle lezioni quindi, anche tante esperienze interessanti e culturali. Consiglio decisamente questa scuola, che mi è stata consigliata da un amico che vive a Tokyo, è fuori dai giri delle scuole più famose di giapponese e pertanto non è frequentata da italiani, il che può avere valenza negativa per alcuni e positiva per altri. Ovviamente il non avere in classe altri italiani ti porta necessariamente a spingerti a parlare giapponese con i compagni di corso.

giovedì 30 novembre 2017

Tokyo Bon 東京盆踊り2020 (Makudonarudo) Namewee


Eccovi questo bellissimo video consigliatomi da un'amica! Guardatevelo e fatevi delle belle risate, una canzone tutta incentrata sull'inglese parlato dai giapponesi...

martedì 24 gennaio 2017

FIRST THOUSAND WORDS in Japanese


FIRST THOUSAND WORDS
in Japanese
di: Heather Amery & Stephen Cartwright
(2014) 23x30, 64 pagine, colore
ISBN 978-1-4095-7037-0
prezzo di copertina £7.99
USBORNE




Un libro visuale, di grande formato e pieno di immagini divise per tema dove sono riportati vari oggetti, animali, mestieri ecc con il nome in giapponese, scritto prima in hiragana o katakana e subito sotto in romaji. E' chiaramente ideato per un pubblico infantile, tuttavia è molto fitto di parole e trovo che anche per una adulto che voglia imparare questa lingua sia piacevole da sfogliare e utile per imparare nuovi vocaboli. Unica mancanza secondo me è la totale assenza dei kanji, con cui sarebbe stato molto più utile soprattutto per i fruitori adulti. Ve ne è anche una versione tascabile, che non ho ancora acquistato ne visionato. Se lo volete acquistare lo trovate su Amazon





giovedì 27 febbraio 2014

Primo step al JLPT!

In dicembre insieme ad una compagna di corso abbiamo tentato l'esame per il livello base del Japan Language Proficiency Test, ebbene siamo passati! 
Abbiamo dunque compiuto il primo step di questa serie di esami atti ad attestare il livello di conoscenza della lingua giapponese. Anche se per ora è solo il più basso, ovvero l'N5 noi siamo molto soddisfatti, in un certo senso ci rincuora sapere che tutto il tempo che abbiamo dedicato allo studio di questa lingua così complessa ha portato dei frutti "ufficiali". 
Adesso l'obbiettivo sarà ovviamente riuscire a prepararsi per affrontare in dicembre l'N4.



sabato 11 febbraio 2012

Il Giapponese Coi Manga

Il Giapponese Coi Manga si prefigge come unico scopo di insegnarci i kanji, ovvero la parte più complessa della lingua giapponese, con l'aiuto dei manga. In ogni pagina troviamo una mini vignetta con balloon in hiragana e katakana in cui è presente il kanji, la traduzione in italiano (anche se non proprio letterale), il significato principale del kanji, le rispettive pronunce in giapponese e la sequenza dei tratti in cui va scritto, non è presente invece la trascrizione in romaji.
La prima parte del libro insegna 97 kanji, atti a superare il livello 4 del JLPT, ma mi sembra doveroso mettere sull'avviso che l'edizione originale risale ormai al 2004 (italiana 2010) e non è stata aggiornata, se  non ricordo male nel 2010 il JLPT ha subito una riforma e i livelli presenti non sono più quattro come riporta questo testo ma cinque, con conseguenti cambiamenti. Altra cosa che ho notato, e degna di essere riportata, è che questo testo decide di non usare prima la pronuncia onyomi e poi la kunyomi, come è di solito uso nella maggior parte dei libri di lingua giapponese, ma di invertirle (alcuni testi lo fanno) ma se avete studiato come me nell'ordine on e kun risulta fastidioso.
Segnalo anche il secondo volume, esattamente come il primo solo che introduce un'altra vagonata di nuovi Kanji.

Il Giapponese Coi Manga
Glenn Kardy disegni di Chihiro Hattori
(2010), 15x21 cm, 193 pagine, b/n, brossura
ISBN 978-88-7471-227-4
prezzo di copertina € 12,00
Kappa Edizioni






Il Giapponese Coi Manga 2
Glenn Kardy disegni di Chihiro Hattori
(2011), 15x21 cm, 189 pagine, b/n, brossura
ISBN 978-88-7471-298-4
prezzo di copertina € 12,00
Kappa Edizioni






In totale i libri vogliono aiutarci a familiarizzare con circa 370 kanji, con vignette divertenti e disegni stile shoojo deformed carini (e se vi piacciono è lo stesso illustratore de La Cucina Manga), il prezzo di 12 euro cad è contenuto una buona alternativa ai soliti testi seriosi che insegnano i kanji e secondo me è un buon acquisto!

sabato 15 ottobre 2011

Impariamo l'Hiragana con Miffy!

Learn Hiragana with Miffy. Ecco un testo per bambini, semplice semplice, che aiuta a imparare il primo dei due alfabeti sillabici giapponesi con l'aiuto di Miffy, un famoso personaggio considerato kawaii in Giappone. Insieme a Miffy si possono imparare le sillabe dell'Hiragana e una parola corrispondente formata con la sillaba studiata in quel momento, inoltre il libretto è tutto da colorare! All'inizio una tabella generale che contiene tutto l'alfabeto Hiragana, e per ogni sillaba una scheda da colorare con spazio per esercitarsi nella scrittura. Il gioco è sempre un ottimo modo per introdurre i rudimenti del giapponese ai bambini. 

Di Miffy si trovano molti oggetti e gadget che lo riproducono, come formine per biscotti, tazze, quaderni, peluches e soprattutto oggetti per la prima infanzia. 
Questo testo non è nuovo ma è facilmente reperibile, sarà sufficiente mettere il titolo sul motore di ricerca.

mercoledì 12 ottobre 2011

Istituto Giapponese di Cultura a Roma 日本文化会館

In uno dei post precedenti ho parlato dell'Istituto Italiano di Cultura a Tokyo, oggi voglio parlarvi del corrispettivo istituto ma giapponese in Italia. Oggi ho cominciato con la prima lezione il nuovo corso di lingua giapponese e quindi mi sembra l'occasione adatta per parlarvi di questa struttura.
Cominciamo con un po' di storia.. L'idea di realizzare un Istituto di Cultura Giapponese a Roma prende forma già negli anni trenta, periodo in cui la carica di ambasciatore del Giappone in Italia è ricoperta da Yoshida Shigeru, ma solo nel 1954 si raggiunge l'accordo ufficiale tra Italia e Giappone che permise nel 1961 di dare finalmente il via ai lavori di costruzione e nel dicembre 1962 viene inaugurato l'Istituto di Cultura Giapponese, primo nel suo genere all'estero. All'atto della sua fondazione Yoshida Shigeru, volle comporre personalmente l'iscrizione riportata sulla targa che ancora oggi è affissa all'ingresso dell'edificio ed è anche il logo dell'ente. 
L'edificio è una rielaborazione architettonica in chiave moderna dello stile Heian (794 d.C al 1195 d.C.), il materiale privilegiato per le costruzioni giapponesi di questo periodo ma non solo è il legno, l'architetto Yoshida Isoya pur usando prevalentemente cemento armato, ha comunque saputo mantenere un rigore storico riconoscibile tipico del periodo Heian, le lesene delle pareti esterne, il contrasto cromatico, le finestre a graticcio, il peristilio esterno e il grande ingresso si accompagnano agli interni dove gli elementi lignei la fanno da padrone con i caratteristici shoji (le porte scorrevoli in carta di riso) che di giorno donano una luce morbida e diffusa.
L'istituto è in parte circondato anche da un grande giardino su territorio in prestito dal comune di Roma secondo accordi diplomatici, progettato dall'architetto Nakajima Ken è stato il primo in Italia ad essere realizzato da un architetto giapponese. In vari periodi dell'anno è visitabile, ha un laghetto con cascata, rocce e alberi, passerelle e piccole isole e anfratti dove i pesciolini possono abilmente nascondersi. Una veranda con glicini offre la vista riparata dal sole durante le calde giornate romane, il paesaggio è punteggiato di pini nani, ciliegi, iris e lampade in pietra tradizionale. Questo giardino comprende quindi tutti gli elementi tradizionali del giardino giapponese in stile Sen'en (giardino con laghetto). 
Le iniziative e gli eventi organizzati mensilmente dall'Istituto di Cultura Giapponese sono i più vari, oltre ai corsi di lingua, sviluppati su diversi orari formule e giorni, regolarmente si svolgono mostre d'arte e fotografia, conferenze, proiezioni di film e animazione, concerti musicali e incontri di approfondimento culturale. Entrando si respira proprio l'aria del Giappone, è un po' come entrare in un ambasciata sai di essere a Roma ma non ti ci senti.. se siete da queste parti fateci un giro l'entrata è libera in quanto c'è quasi sempre una mostra nella grande sala centrale.


martedì 27 settembre 2011

Il Giapponese Per Viaggiatori

Oggi vi parlo un po' di questo nuovo libro che ho acquistato. Il Giapponese per Viaggiatori è edito da Edizioni Kappa, l'autore è Francesco Vitucci e il sottotitolo è: come farsi capire viaggiando attraverso il Giappone.
Il libro è impostato sul racconto di alcuni aneddoti di viaggio di un tale Marco, comincia con un viaggio a Kamakura che occupa i primi quattro capitoli  in quanto Marco è già a Tokyo. 
Abbiamo in tutto 15 capitoli, con un appendice finale, un davvero breve frasario e quelle che il libro definisce nell'indice genericamente "tabelle" che altro non sono se non i due alfabeti Hiragana e Katakana...
Nonostante sia un testo semplice e di poche pretese, allo stesso tempo diventa alquanto ostico se già non masticate un po' di giapponese scritto, il libro fa un uso abbondante dei kanji seppure accompagnati dalla lettura in furigana, è presente il testo in italiano. Gli esercizi a seguito dei brevi resoconti di viaggio del protagonista li trovo completamente inutili, essendo senza spiegazione non si capisce come una persona dovrebbe completarli, sono di livello non elementare e danno per scontato una conoscenza grammaticale di base che non è esplicitamente richiesta ne palesata nella quarta di copertina. Devo dire che invece ho trovato interessanti gli approfondimenti che aprono ogni capitolo, semplici e ben scritti, sarebbe stato meglio usare le pagine degli esercizi per sviluppare meglio questa parte di testo che risulta assai breve e fruibile in poche decine di minuti pertanto sulla base di questa non è nemmeno giustificabile l'acquisto di questo volume. All'interno del libro è riportato che sul sito della Kappa Edizioni sono disponibili i file audio delle lezioni, infatti ogni lezione è corredata di una simpatica icona con numero del file sonoro e una nota musicale, a significare che si può ascoltare la traccia audio, ora, può anche essere che sia un mio limite, ma sul sito della Kappa Edizioni non mi è stato possibile reperire tali file e considerando che è stato pubblicato in luglio il tempo per metterli online c'è stato, se ci sono e li trovate fatemi sapere dove li hanno messi....... L'unica cosa che ho trovato è il file demo parziale della prima lezione.
Trovo che questo volume sia stato redatto in modo al quanto superficiale, come se fosse stato stampato in tutta fretta, nonostante dei buoni presupposti li avesse lo consiglio solo ai fissati sul Giappone e che hanno già delle conoscenze base della lingua e soprattutto 16,00 euro che gli avanzano in tasca.
Se non siete d'accordo con le mie impressioni lasciate un commento e fatemi sapere che ne pensate, la vostra opinione mi interessa sempre.

Edit: oggi ho controllato e sono stati implementati i file audio

venerdì 2 settembre 2011

Genki An Integrated Course in Elementary Japanese

Qualche post precedente ho parlato dei libri per imparare il giapponese Nihongo Kantan senza troppo entusiasmo, bene, confermando il mio poco entusiasmo per quelle pubblicazioni ora voglio spendere qualche parola a favore di un altro set di libri. Mi riferisco a Genki An Integrated Curse in Elementary Japanese. Questi due volumi, sempre con testo in inglese e giapponese, hanno illustrazioni piacevoli e un metodo didattico semplice e lineare di facile comprensione. Ci sono inoltre disponibili i file audio che aiutano e migliorano molto la comprensione del testo soprattutto per carpirne la pronuncia ovviamente. Il libro è diviso in capitoli che presentano diverse situazioni che diventano lo scenario della lezione, in genere un dialogo, fruibile oltre che da testo anche dal file audio e a seguire la sezione vocabulary con le parole usate o attinenti alla lezione e prosegue con la parte grammatica e cosi via per ogni lezione. Nel primo libro ad esempio troverete come temi come shopping, new friends, a trip to Okinawa; nel secondo Valentine's Day Education in Japan e molti altri. Entrambi i libri si completano con i rispettivi Workbook 1 e 2  e il volume Answer Key. Sono abbastanza facili da reperire tramite i negozi online, almeno per quanto riguarda i 2 libri base. Se ne trova anche la copia digitale in rete ma questa è un'altra storia :)

Genki 1 An Integrated Course in Elementary Japanese
Eri Banno-Yutaka Ohno-Yoko Sakane-Chikako Shinagawa
Vol.1 prima edizione 1999, 368 pagine
ISBN 4-7890-0963-7
Pubblicato da The Japan Times Ltd
Workbook
Vol.1, 136 pagine
ISBN 4789010015
Pubblicato da The Japan Times Ltd



Genki 2 An Integrated Course in Elementary Japanese
Eri Banno-Yutaka Ohno-Yoko Sakane-Chikako Shinagawa
Vol.2 prima edizione 1999, 340 pagine
ISBN 4-7890-0982-3
Pubblicato da The Japan Times Ltd
Workbook
Vol.2, 122 pagine
ISBN 4789010023
Pubblicato da The Japan Times Ltd

Nuova edizione 2011
 (il testo è stato leggermente modificato per lo più 
   a favore di uno stile più colloquiale; integrato il 
   il cd con i file audio)

domenica 14 agosto 2011

Imparare il giapponese per bambini!

Feed Me! (Japanese)


Oggi vi parlo di una app molto carina per imparare il giapponese divertendosi: Feed Me! (giapponese). E' chiaramente per un pubblico molto giovane, ma io lo ho trovato comunque spassoso e divertente. Si tratta di domande presentate da un mostriciattolo rosa e grassoccio, ogni quesito ha tre possibili risposte e, scelta quella giusta, la si deve trascinare in bocca al mostrino che felice se la mangia e fa anche un versetto! Procedendo con le risposte esatte si ottengono degli oggetti da collezionare che si sbloccano andando avanti. Ovviamente c'è la versione gratuita da provare. Un passatempo divertente.


 

lunedì 25 luglio 2011

Nihongo Kantan Vol.1 & 2

Nihongo Kantan
Speak Japanese
Kiyo Saka - Hisako Yoshiki
Vol. 1  (1988), 133 pagine
1800 Yen
ISBN 978-4-327-38420-3
Vol. 2  (1990), 169 pagine
2000 Yen
ISBN 978-4-327-38424-1
18x26 cm, b/n
Kenkyusha Publishing



Io ho studiato il giapponese su questi due testi, ovviamente non sono stati una mia scelta quanto dell'istituto che ho frequentato. Se vi volete comprare un testo per imparare il giapponese da soli, questi due non ve li consiglio cosi caldamente... A mio modesto parere i concetti non sono spiegati sempre in modo chiaro, esauriente e completo; le illustrazioni, sono a dir poco orrende e non aiutano, ma già dall'immagine di copertina potete capire l'aria che tira. Certo, se ve li regalano prendeteli pure altrimenti secondo me c'è un testo di gran lunga più valido ma ve ne parlerò in uno dei prossimi post. Stavo dimenticando che il testo è in inglese. Fortuna che c'è la serie de "Il giapponese a fumetti" che è in italiano e ben ragionata, per il resto il mercato italiano lascia a desiderare.

giovedì 2 giugno 2011

JLPT study

JLPT study app per iPhone e iPad, utilissimo questo programmino per chi si vuole preparare al Japanese Language Proficiency Test! Dal livello N5 al N1, comprende l'elenco dei vocaboli utilizzati nel test divisi per livello che quindi è necessario conoscere,  l'elenco kanji sempre diviso per livello test. Le parole si aggiungono a gruppi di 10, una volta imparate le prime 10 si passa alle successive, il programma è in inglese e non comprende la lingua italiana. Sufficientemente semplice da essere intuitivo nel suo utilizzo, disponibili diverse opzioni, quali la visualizzazione delle parole della categoria vocabulary direttamente in kanji per i più esperti anziché in romanji (il normale alfabeto) e la velocità di studio da applicare allo scorrimento del testo. Il programma è regolarmente aggiornato.
E disponibile la versione FREE, in tal modo potete provarlo gratuitamente e decidere se vi piace!



sabato 16 aprile 2011

Earworms Japanese

Audio corso, acquistabile direttamente dal sito, disponibile anche in altre lingue. E' un sistema innovativo per imparare frasi e parole in giapponese. Con il doppio audio inglese e giapponese affronta in ogni audio capitolo una situazione diversa. Adatto soprattutto a chi ha in mente un viaggio in Giappone, permette di iniziare a familiarizzare con le espressioni base che si incontrano tutti i giorni. Indicazioni stradali, i numeri, al ristorante, il taxi e altri. Il tutto con un sottofondo musicale che cambia per ogni capitolo atto ad agevolare l'apprendimento e la memorizzazione . La versione cartacea è scaricabile direttamente e gratuitamente dal sito, in questo modo potete farvi un idea dei temi trattati. Disponibile anche per piattaforme iPod e iPhone.

Rapid Japanese Vol1
durata 1 ora e 11 minuti

venerdì 15 aprile 2011

Touch Japanese


Ecco un'altra app per iPad adatta a chi inizia a studiare la lingua giapponese ed è proprio alle prime armi. Sono i due sillabari alfabeti base Hiragana e Katakana, con le pronunce fonetiche. In questo modo il vostro iPad diventa una tavoletta interattiva con cui memorizzare i due alfabeti, selezionando un kana (segno) potrete sentirne la pronuncia.

mercoledì 13 aprile 2011

Yonde okitai meisaku 1

Questo è un volume che ho acquistato all'Istituto Giapponese di Cultura a Roma, all'inizio di ogni sessione di corso oltre alla vendita dei libri di testo, sono disponibili anche un limitato numero di altri testi liberamente acquistabili. 
Si tratta di un libro per bambini, che contiene favole classiche di semplice lettura, previsto per un livello elementare della lingua giapponese. Va letto da destra verso sinistra e dall'alto verso il basso. Il testo contiene anche qualche kanji, ma sempre accompagnato dalla lettura in furigana, proprio per permettere una facile comprensione.

Titolo: YONDE OKITAI MEISAKU VOL.1
           159 pagine, prezzo di copertina 700 Yen
           ISBN 978-4-415-30814-2

Point And Speak

Con questa recensione vi voglio parlare del Point And Speak Japan, è un libercolo molto utile e molto interessante. E' ovviamente in inglese, nasce per il turista in Giappone che non sapendo la lingua può scegliere la figura e "puntarla" con il dito per far capire all'autoctono cosa vuole dire. La figura riporta il doppio significato inglese e giapponese. E' diviso in diverse categorie, trasporti, all'hotel, hobbies, shopping, cultura giapponese, al ristorante, cibo giapponese, konbini, emergenze...
Lo consiglio caldamente a chi vuole fare un viaggio in Giappone! Aiuterà certo in molteplici situazioni.



The Original "POINT-AND-SPEAK" Phrasebook,
JAPAN-English Edition
scritto da Toshiya Enomoto
ISBN 978-4-7958-1843-9
prezzo di copertina 1500 yen
è acquistabile online su diversi siti come qui e qui.


Segnalo anche la versione per piattaforme Apple, io lo ho installato su i-Pad, e non è la copia del formato su carta, le immagini cambiano, gli argomenti variano un po', e in accompagno ci sono i file audio, toccando l'immagine ci sarà la voce giapponese che la pronuncia, niente male anche se preferisco la versione cartacea.

domenica 10 aprile 2011

Il Giapponese a Fumetti

Iniziamo col dire che in italiano di valido per iniziare a imparare la lingua giapponese c'è ben poco...

Questa serie di libri per imparare il giapponese, pubblicata in Italia da Kappa Edizioni, è composta da tre volumi base più i relativi mini volumi per gli esercizi. L'autore è Marc Bernabé, traduttore e interprete nato a Barcellona nel 1976.
Questi libri hanno l'arduo compito di insegnare i rudimenti della lingua giapponese in modo divertente e leggero e personalmente ritengo che ci riescano! L'approccio amichevole, il linguaggio semplice, le immagini chiare e gli esempi manga aiutano ad alleggerire e rendere piacevole la lettura. Ogni libro è diviso in un certo numero di lezioni e alla fine di ognuna vi è anche un piccolo test di comprensione. Molto interessante anche la scelta di intervallare le normali lezioni con alcune speciali riguardanti la cultura o situazioni turistiche, come trovarsi in aeroporto o in ryokan. Alla fine dei volumi 1 e 2 è presente inoltre un compendio dei kanji base, utili anche per chi volesse interessarsi al JLPT (Japanese Language Proficiency Test), in tutto 260 divisi nei due volumi, 160 nel primo e altri 100 nel secondo.
 Ma vediamoli singolarmente:

Il Giapponese a Fumetti Vol.1 €22,00
(2006) 17x26 cm, 294 pagine, b/n,
ISBN 88-7471-083-6 Kappa Edizioni
Il primo volume contiene le lezioni da 1 a 30.
Compendio kanji.
Lista onomatopee.
Indice vocabolario delle parole usate nel vol.1


Il Giapponese a Fumetti Esercizi 1 €16,00
(2006) 17x26 cm, 96 pagine, b/n,
ISBN 978-88-7471-174-1 Kappa Edizioni
Esercizi che vanno di pari passo con il libro precedente.
Scelta bizzarra di impaginazione alla giapponese per questo volumetto.
Contiene fumetto originale ideato per questo libro.



Il Giapponese a Fumetti Vol.2 €22,00
(2010) 17x26 cm, 208 pagine, b/n,
ISBN 978-88-7471-198-7 Kappa Edizioni
Lezioni da 31 a 45.
Compendio kanji.
Indice vocabolario.



Il Giapponese a Fumetti Esercizi 2 €16,00
(2010) 17x26 cm, 96 pagine, b/n,
ISBN 978-88-7471-296-0 Kappa Edizioni
Secondo libro di esercizi. Continua la scelta dell'impaginazione
alla giapponese. Contiene avventura a fumetti originale.




Il Giapponese a Fumetti Vol.3 €24,00
(2010) 17x26 cm, 216 pagine, b/n,
ISBN 978-88-7471-295-3 Kappa Edizioni 
Lezioni da 46 a 60.
Indice grammaticale.
Indice vocabolario.



Il Giapponese a Fumetti Esercizi 3 non ancora pubblicato